Quando si sceglie un parquet, o qualsiasi altro elemento per la casa, il budget è un fattore di primaria importanza. Per questo motivo, ci sono imprese che si sono orientate verso una fornitura di materiali per l'edilizia e l'arredo a prezzo di fabbrica, coniugando così qualità e convenienza.
Le informazioni di cui tener conto, quando si decide di rivestire i pavimenti con un parquet di lusso, con cui impreziosire una stanza, sono diverse e solo combinando i diversi aspetti con le indicazioni fornite dal rivenditore si può avere la certezza di acquistare esattamente ciò che si desidera.
I diversi tipi di parquet
Il pavimento parquet massello è progettato per durare molto a lungo nel tempo: se ben curato, può infatti resistere diversi decenni senza rovinarsi.
Il processo di lavorazione e finitura del parquet massello è più lungo rispetto ad altre tipologie di parquet: può infatti arrivare a 40 giorni, poiché i processi in incollatura o inchiodatura dei listoni, di levigatura e di finitura manuale richiedono tempi più estesi.
Il parquet prefinito è stata un'evoluzione
La messa in posa di questo tipo di pavimento ha tempi sensibilmente inferiori rispetto al parquet massello, perché come indica il nome si tratta di un parquet che esce dalla fabbrica già pronto per essere installato. Una volta completata la posa e la finitura, nel giro di due-tre giorni la sua superficie è calpestabile.
Non è detto che il parquet massello sia più pregiato o prezioso di quello prefinito, anche se in linea di massima tende ad avere costi più importanti: ci sono altri fattori da considerare per scegliere il parquet di lusso che si sta cercando.
Le essence
A parte il lato estetico, le diverse essenze si distinguono anche per le caratteristiche quali resistenza agli urti e ai graffi, all'umidità e al calpestio. Ad esempio, il ciliegio è un'essenza decisamente pregiata e longeva che ha inoltre il vantaggio di resistere bene all'umidità, ma non tanto da essere indicato per rivestimenti esterni.
Prima di scegliere un parquet massello o prefinito di alta gamma, è bene farsi consigliare da un esperto che saprà indicare la soluzione migliore per le diverse esigenze e le caratteristiche dei diversi ambienti.
Ad oggi è possibile scegliere tra una grande varietà di legni europei e non: tra questi ultimi ci sono essenze molto eleganti che coniugano in modo eccellente resistenza e resa estetica.
Le finiture
Un aspetto molto importante quando si installa un parquet massello, è la scelta della finitura, cioè del modo in cui la superficie dei listoni viene trattata per proteggerla dagli agenti esterni.
I tre tipi di finiture sono la verniciatura, l'oliatura e la ceratura.
La verniciatura è una soluzione pratica, che garantisce una buona resistenza della superficie del parquet e che consente di scegliere tra diversi effetti (lucido, opaco o oleato), ma che restituisce un risultato meno naturale della finitura a olio.
L'applicazione di oli specifici offre invece un ottimo compromesso tra protezione del pavimento ed effetto estetico di gran pregio: questi oli vengono stesi sull'intera superficie del parquet e vanno a impregnarne i listoni, proteggendoli dagli agenti esterni e dando alla superficie una maggiore morbidezza al tatto.
Il terzo tipo di finitura prevede un trattamento con cere trasparenti o leggermente colorate: l'effetto finale è più naturale rispetto a quello di un parquet verniciato, ma è anche meno duraturo nel tempo.
Conclusioni
Il pregio e l'eleganza di un parquet dipendono dalla combinazione di diversi fattori, alcuni dei quali sono esclusivamente legati alla tipologia delle stanze e della zona climatica in cui ci si trova.
Il modo migliore per scegliere una soluzione elegante e di lusso è di non fermarsi al prezzo o all'effetto estetico di una particolare essenza, ma di valutare tutte le caratteristiche necessarie a dare ai propri ambienti un aspetto di classe, ricordando che il pavimento in legno necessita di interventi periodici di manutenzione per mantenere il suo aspetto prezioso e di classe.